lunedì 20 ottobre 2008

Esame scienze umane - per maurylaya

Allora per quanto riguarda l'esame di SCIENZE UMANE, in risposta alla richiesta della mia lettrice maurylaya, vi riferisco tutto quello che sono riuscito a sapere su questo test.

PSICOLOGIA
Saranno tutte domande aperte. Più precisamente saranno questi i quesiti:
1-domanda su incontro medicina-psicologia
2-definizione della parola progetto e descrizione rapida di uno fra quelli affrontati
3-perchè ci siamo occupati di adattamento
4-una domanda sulle teorie dell'adattamento e sulle rappresentazioni del soggetto

STORIA DELLA MEDICINA
Anche questa parte sarà a domande aperte. Mi raccomando prestate attenzione anche alle immagini, infatti potrà esserci qualche opera (trattata a lezione) che dovremo commentare dal punto di vista iconodiagnostico (se, per esempio, in una certa opera artistica è possibile capire il disease o no). Potete dare un'occhiata alle slide a questo indirizzo: http://www2.med.unifi.it/didonline/anno-I/scienze-umane/

IGIENE
Esame sostanzialmente facile, a crocette. Basta leggere gli appunti. Non c'è altro da dire.

CONCLUSIONI
E' un esame facile, magari non velocissimo da preparare (c'è da perdere un pò di tempo a leggere il libro di storia della medicina) ma di certo non difficile. Tutti gli studenti del II anno dicono di non perderci molto tempo. Il mio consiglio è quello di applicarsi un pò perchè essendo un test fattibile c'è buone probabilità di prenderci un buon voto.
Un in culo alla balena a tutti....ciao ciao
the punisher

1 commento:

BlackMamba11 ha detto...

sì l'esame non è per niente difficile, ma anch'io vi consiglio di prepararlo bene perché studiando potete tranquillamente prendere 30-30 e lode, che fa sempre bene alla media!
anche solo leggiucchiando gli appunti l'esame si passa, ma se con poca fatica si può prendere un bel voto...perché no?
L'anno scorso le domande della Lippi erano queste :
- triangolo ippocratico : bisognava spiegarne il senso e i vari collegamenti
- immagine della lezione di anatomia (lettore, ostensore eccetera) : le immagini che proietta a lezione sono importantissime, vi avrà sicuramente detto che una domanda su 3 all'esame sarà su un'immagine da descrivere e commentare
- l'anatomia patologica si è sviluppata nel 700. perché?
questa domanda era un po' la più difficile, ma basta ragionarci un attimo, anche perché non c'è una risposta unica e sicura!